![]()
Sull’Asse II si riportano i Disturbi di Personalità e il Ritardo Mentale. Può essere utilizzato anche per annotare importanti caratteristiche di personalità e meccanismi di difesa maladattivi. L’indicazione dei Disturbi di Personalità e del Ritardo Mentale su un Asse assicura un’adeguata considerazione per la possibile presenza di Disturbi di Personalità e Ritardo Mentale. Nella situazione comune in cui un individuo presenti più di una diagnosi di Asse II, dovrebbero essere tutte riportate. Quando un individuo presenta sia una diagnosi di Asse I che una di Asse II, e quest’ultima rappresenta la diagnosi principale o il motivo della visita, il medico o lo psicologo clinico è tenuto a segnalare ciò, aggiungendo la precisazione “(Diagnosi Principale)” o “(Motivo della Visita)” dopo la diagnosi di Asse II. Inoltre, l’Asse II può essere utilizzato per indicare importanti caratteristiche di personalità maladattive che non raggiungono la soglia per un Disturbo di Personalità, in più possono essere riportato l’uso abituale di meccanismi di difesa maladattivi, messi in atto dall’individuo. I disturbi dell’asse II sono:
DISTURBI DI PESONALITA' (GRUPPO A) ● Disturbo Paranoide di Personalità ● Disturbo Schizoide di Personalità ● Disturbo Schizotipico di Personalità
DISTURBI DI PESONALITA' (GRUPPO B) ● Disturbo Antisociale di Personalità ● Disturbo Borderline di Personalità ● Disturbo Istrionico di Personalità ● Disturbo Narcisistico di Personalità
DISTURBI DI PESONALITA' (GRUPPO C) ● Disturbo Evitante di Personalità ● Disturbo Dipendente di Personalità ● Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità
DISTURBI DI PESONALITA NAS ● Disturbo di Personalità Non Altrimenti Specificato
Bibliografia essenziale DSM – IV – TR, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. © 2000 - American Psychiatric Association. Edizione Italiana: DSM – IV – TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Text Revision edito in Italia da Masson (http://www.masson.it). Sitografia: |