Disturbo Evitante di
Personalità
è contraddistinto da
inibizione, sentimenti di inadeguatezza, e ipersensibilità ai giudizi
negativi.
Tale disturbo affligge le persone acutamente sensibili anche solo
all'eventualità di essere criticate o disapprovate e che sono perciò
riluttanti ad allacciare relazioni interpersonali, a meno che non abbiano
la certezza di essere apprezzate. Se gli altri dimostrano simpatia nei
loro confronti, le personalità evitanti tendono a dubitare della loro
sincerità. Nelle situazioni sociali questi individui sono inibiti dalla
paura di dire qualche sciocchezza o di trovarsi in grave imbarazzo per via
del rossore o di altri segni d'ansia che possono manifestare. Si ritengono
incompetenti e inferiori agli altri, esagerano i rischi, i pericoli o le
difficoltà connessi al fare qualcosa di estraneo alla loro solita routine.
Bibliografia essenziale
DSM – IV – TR, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. ©
2000 - American Psychiatric Association. Edizione Italiana: DSM – IV – TR.
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Text Revision
edito in Italia da Masson (http://www.masson.it).
Clarkin, J.F., Marziali,
E., & Munroe-Blum, H. (Eds). (1992). Borderline personality disorder:
Clinical and empirical perspectives. New York: Guilford.
Corbitt, E.M., & Widiger, T.A. (1995). Sex differences in the personality
disorders: An exploration of the data. Clinical Psychology: Science and
Practice, 2, 225-238.
Kety, S.S., Rosenthal, D., Wender, P.H., Schulsinger, F. (1968). The types
and prevalence of mental illness in the biological and adoptive families
of adopted schizophrenics. In D. Rosenthal & S.S. Kety, The transmission
of schizophrenia. Elmsford, NY: Pergamon.
Morey, L.C. (1988). Personality disorders in DSM-III and DSM-IIIR:
Convergence, coverage, and internal consistency. American Journal of
Psychiatry, 145, 573-577.
Modestin, J., (1987). Quality of interpersonal relationships: the most
characteristic DSM-III BPD characteristic. Comprehensive Psychiatry, 28,
397-402.
Swartz, M., Blazer, D., George, L., & Winfield, I. (1990). Estimating the
prevalence of borderline personality in the community. Journal of
Personality Disorders, 1990, 257-272.
Weissman, M.M., (1993). The epidemiology of personality disorders: a 1990
update. Journal of Personality Disorders, 7, 44-61.
Sitografia:
http://www.lorenzomagri.it
http://www.nienteansia.it

|