Disturbo
Passivo-Aggressivo di Personalità
E'contraddistinto da attitudini
oppositive e di resistenza passiva a richieste di prestazioni ragionevoli
nelle situazioni sociali e lavorative, si instaura nella prima età adulta
e si manifesta in diversi contesti. La diagnosi di tale disturbo viene
fatta quando il soggetto presenta di
quattro (o più) dei seguenti:
1)il soggetto fa resistenza ad eseguire compiutamente i propri compiti
sociali e lavorativi di routine;
2)si lamenta di
essere poco capito e poco apprezzato dagli
altri;
3)è maldisposto e
litigioso;
4)critica e deride
le autorità preposte in modo
irragionevole;
5)manifesta
invidia e risentimento verso le persone
apparentemente più
fortunate;
6)esprime
lamentele persistenti ed esagerate circa le
sue personali sfortune;
7)oscilla tra
atteggiamenti di sfida ostile e di rimorso.
Non si manifesta esclusivamente in
corso di Episodi Depressivi Maggiori, e non risulta meglio attribuibile ad
un Disturbo Distimico.
Bibliografia essenziale
DSM – IV – TR, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. ©
2000 - American Psychiatric Association. Edizione Italiana: DSM – IV – TR.
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Text Revision
edito in Italia da Masson (http://www.masson.it).
Clarkin, J.F., Marziali,
E., & Munroe-Blum, H. (Eds). (1992). Borderline personality disorder:
Clinical and empirical perspectives. New York: Guilford.
Corbitt, E.M., & Widiger, T.A. (1995). Sex differences in the personality
disorders: An exploration of the data. Clinical Psychology: Science and
Practice, 2, 225-238.
Kety, S.S., Rosenthal, D., Wender, P.H., Schulsinger, F. (1968). The types
and prevalence of mental illness in the biological and adoptive families
of adopted schizophrenics. In D. Rosenthal & S.S. Kety, The transmission
of schizophrenia. Elmsford, NY: Pergamon.
Morey, L.C. (1988). Personality disorders in DSM-III and DSM-IIIR:
Convergence, coverage, and internal consistency. American Journal of
Psychiatry, 145, 573-577.
Modestin, J., (1987). Quality of interpersonal relationships: the most
characteristic DSM-III BPD characteristic. Comprehensive Psychiatry, 28,
397-402.
Swartz, M., Blazer, D., George, L., & Winfield, I. (1990). Estimating the
prevalence of borderline personality in the community. Journal of
Personality Disorders, 1990, 257-272.
Weissman, M.M., (1993). The epidemiology of personality disorders: a 1990
update. Journal of Personality Disorders, 7, 44-61.
Sitografia:
http://www.lorenzomagri.it
http://www.nienteansia.it

|