Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità
E'contraddistinto da una
eccessiva preoccupazione per l’ordine, perfezionismo ed esigenze di
controllo.
La personalità di questo tipo è caratterizzata da perfezionismo e
preoccupazione per i minimi dettagli e dall'osservazione scrupolosa di
regole, orari e via dicendo. Queste persone prestano così tanta attenzione
ai piccoli particolari da non riuscire mai a portare a termine un
progetto. Si tratta di soggetti orientati più verso le attività lavorative
che verso quelle piacevoli, i quali hanno enormi difficoltà a prendere
decisioni per paura di sbagliare e ad organizzare il proprio tempo per il
timore di concentrasi sulla cosa sbagliata. Spesso le loro relazioni
personali sono scadenti, perché sono ostinati ed esigono che tutto venga
fatto a modo loro. In genere sono seri, rigidi, formali e inflessibili,
soprattutto su argomenti di natura morale. Non riescono a liberarsi di
oggetti ormai vecchi e inutili, anche quando sono privi di qualsiasi
valore affettivo; spesso sono avari e taccagni e vivono al di sotto delle
loro possibilità. Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità si
distingue dal semplice disturbo ossessivo-compulsivo per la mancanza delle
ossessioni e delle compulsioni tipiche di quest'ultimo. Esso presenta
un'elevata comorbilità con il disturbo evitante di personalità.
Bibliografia essenziale
DSM – IV – TR, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. ©
2000 - American Psychiatric Association. Edizione Italiana: DSM – IV – TR.
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Text Revision
edito in Italia da Masson (http://www.masson.it).
Clarkin, J.F., Marziali,
E., & Munroe-Blum, H. (Eds). (1992). Borderline personality disorder:
Clinical and empirical perspectives. New York: Guilford.
Corbitt, E.M., & Widiger, T.A. (1995). Sex differences in the personality
disorders: An exploration of the data. Clinical Psychology: Science and
Practice, 2, 225-238.
Kety, S.S., Rosenthal, D., Wender, P.H., Schulsinger, F. (1968). The types
and prevalence of mental illness in the biological and adoptive families
of adopted schizophrenics. In D. Rosenthal & S.S. Kety, The transmission
of schizophrenia. Elmsford, NY: Pergamon.
Morey, L.C. (1988). Personality disorders in DSM-III and DSM-IIIR:
Convergence, coverage, and internal consistency. American Journal of
Psychiatry, 145, 573-577.
Modestin, J., (1987). Quality of interpersonal relationships: the most
characteristic DSM-III BPD characteristic. Comprehensive Psychiatry, 28,
397-402.
Swartz, M., Blazer, D., George, L., & Winfield, I. (1990). Estimating the
prevalence of borderline personality in the community. Journal of
Personality Disorders, 1990, 257-272.
Weissman, M.M., (1993). The epidemiology of personality disorders: a 1990
update. Journal of Personality Disorders, 7, 44-61.
Sitografia:
http://www.lorenzomagri.it
http://www.nienteansia.it

|