Disturbo Dipendente di
Personalità
E'contraddistinto da
comportamento sottomesso e adesivo legato ad un eccessivo bisogno di
essere accuditi.
I soggetti affetti da disturbo dipendente di personalità si caratterizzano
per mancanza di sicurezza e fiducia in sé, e per eccessivo bisogno di
essere accuditi, che si manifesta attraverso un comportamento sottomesso e
adesivo. Questo bisogno fa sì che si sentano a disagio se lasciati in
solitudine, e spesso si preoccupano eccessivamente all'idea di doversi
prendere cura di se stessi. Essi infatti lasciano agli altri la
responsabilità di decidere della loro stessa vita, preferendo non fare
scelte perché temono di perderne l'approvazione, e arrivano a compiere
azioni sgradevoli pur di essere guidati e accuditi. Si mostrano sempre
d'accordo con tutti, anche nel momento in cui sono consapevoli del fatto
che gli altri stiano sbagliando, e hanno grosse difficoltà
nell'intraprendere di propria iniziativa qualsiasi attività, presentando
quindi grandi difficoltà nella vita quotidiana, dovendo sempre essere
consigliati e rassicurati.
Spesso subordinano i propri bisogni a quelli degli altri, poichè pensano
che agendo altrimenti potrebbero rovinare le relazioni che hanno
costruito, e nel momento in cui una relazione intima termina, ne cercano
immediatamente una nuova con cui sostituire la precedente. I soggetti
affetti da questo disturbo mostrano sfiducia nelle proprie capacità,
pratiche e di giudizio. Il disturbo si manifesta maggiormente nelle donne,
probabilmente a causa delle differenti esperienze di socializzazione
infantile rispetto agli uomini (Corbitt e Widiger, 1995; Weissman, 1993).
Il disturbo dipendente di personalità si manifesta frequentemente insieme
al borderline e a quello evitante (Morey, 1988), così come spesso viene
associato al disturbo distimico, alla depressione e all'ansia; esso
compare nella prima metà della vita adulta.
Bibliografia essenziale
DSM – IV – TR, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. ©
2000 - American Psychiatric Association. Edizione Italiana: DSM – IV – TR.
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Text Revision
edito in Italia da Masson (http://www.masson.it).
Clarkin, J.F., Marziali,
E., & Munroe-Blum, H. (Eds). (1992). Borderline personality disorder:
Clinical and empirical perspectives. New York: Guilford.
Corbitt, E.M., & Widiger, T.A. (1995). Sex differences in the personality
disorders: An exploration of the data. Clinical Psychology: Science and
Practice, 2, 225-238.
Kety, S.S., Rosenthal, D., Wender, P.H., Schulsinger, F. (1968). The types
and prevalence of mental illness in the biological and adoptive families
of adopted schizophrenics. In D. Rosenthal & S.S. Kety, The transmission
of schizophrenia. Elmsford, NY: Pergamon.
Morey, L.C. (1988). Personality disorders in DSM-III and DSM-IIIR:
Convergence, coverage, and internal consistency. American Journal of
Psychiatry, 145, 573-577.
Modestin, J., (1987). Quality of interpersonal relationships: the most
characteristic DSM-III BPD characteristic. Comprehensive Psychiatry, 28,
397-402.
Swartz, M., Blazer, D., George, L., & Winfield, I. (1990). Estimating the
prevalence of borderline personality in the community. Journal of
Personality Disorders, 1990, 257-272.
Weissman, M.M., (1993). The epidemiology of personality disorders: a 1990
update. Journal of Personality Disorders, 7, 44-61.
Sitografia:
http://www.lorenzomagri.it
http://www.nienteansia.it

|