Disturbo Istrionico di
Personalità
E'contraddistinto da
emotività eccessiva e da ricerca di attenzione.
In passato tale disturbo era conosciuto come "isteria". Esso si applica
alle persone che mostrano comportamenti eccessivamente drammatici e
teatrali, e che cercano in continuazione di attirare su di sé l'attenzione
degli altri; a questo scopo si servono spesso del loro aspetto fisico,
attraverso abiti eccentrici, un trucco particolare o un colore dei capelli
insolito. Benché manifestino in maniera plateale forti emozioni, si
ritiene in realtà che le loro emozioni siano piuttosto superficiali. Sono
persone concentrate su se stesse che si interessano eccessivamente al
proprio aspetto fisico e si sentono a disagio quando non sono al centro
dell'attenzione. Queste persone possono essere sessualmente provocanti e
seduttive in situazioni e modi non appropriati, e sono facilmente
influenzabili. Il loro eloquio è spesso impressionistico e manca di
dettagli; per esempio possono esprimere con forza una propria opinione
eppure essere incapaci di sostenerla con argomentazioni appropriate. Il
disturbo istrionico di personalità è più comune tra le donne che tra gli
uomini (Corbitt e Widiger, 1995). La comorbilità maggiore si ha con il
disturbo borderline di personalità.
Bibliografia essenziale
DSM – IV – TR, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. ©
2000 - American Psychiatric Association. Edizione Italiana: DSM – IV – TR.
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Text Revision
edito in Italia da Masson (http://www.masson.it).
Clarkin, J.F., Marziali,
E., & Munroe-Blum, H. (Eds). (1992). Borderline personality disorder:
Clinical and empirical perspectives. New York: Guilford.
Corbitt, E.M., & Widiger, T.A. (1995). Sex differences in the personality
disorders: An exploration of the data. Clinical Psychology: Science and
Practice, 2, 225-238.
Kety, S.S., Rosenthal, D., Wender, P.H., Schulsinger, F. (1968). The types
and prevalence of mental illness in the biological and adoptive families
of adopted schizophrenics. In D. Rosenthal & S.S. Kety, The transmission
of schizophrenia. Elmsford, NY: Pergamon.
Morey, L.C. (1988). Personality disorders in DSM-III and DSM-IIIR:
Convergence, coverage, and internal consistency. American Journal of
Psychiatry, 145, 573-577.
Modestin, J., (1987). Quality of interpersonal relationships: the most
characteristic DSM-III BPD characteristic. Comprehensive Psychiatry, 28,
397-402.
Swartz, M., Blazer, D., George, L., & Winfield, I. (1990). Estimating the
prevalence of borderline personality in the community. Journal of
Personality Disorders, 1990, 257-272.
Weissman, M.M., (1993). The epidemiology of personality disorders: a 1990
update. Journal of Personality Disorders, 7, 44-61.
Sitografia:
http://www.lorenzomagri.it
http://www.nienteansia.it

|