|
|
VALORIZZAZIONE
L’identità rafforza il capitale sociale necessario per lo sviluppo. |
La risorsa ambientale è insieme
qualcosa da utilizzare e da proteggere, da usare e preservare, da
“sfruttare” e riprodurre.
Questa, però, non è soltanto un
punto di forza per chi vuole visitare e conoscere un territorio, ma
anche elemento di autoriconoscimento per coloro che in quel territorio
vi abitano. |
 |

Se leghiamo all’idea di “bene
ambientale” la capacità di parlarci di un contesto, ossia di essere
portatore di messaggi forti di natura storico- identitaria, ecco che
abbiamo sotto i nostri occhi un tesoro dal potenziale inestimabile. |
Le risorse ambientali sono
legate ad un contesto dalle vicende storiche, quindi, sono
testimonianze della memoria storica. Infatti, ambiente e storia sono i
marcatori di identità di un territorio, perché lo caratterizzano, gli
danno un’anima, ne fanno una entità riconoscibile.

|
 |
Le politiche
di valorizzazione delle risorse ambientali, quindi, non dovrebbero
soffermarsi solo alla singola perla naturalistica o storico-
artistica, ma valorizzare l’insieme di un territorio nelle componenti
storiche e naturali. Ciò significa che le politiche di valorizzazione
ambientale dovrebbero, sempre, tener conto sia degli agenti
territoriali, sia degli agenti storico culturali come fautori di un
equilibrio dinamico, che potrebbe attrarre visitatori esterni, ma
ancor più conferire agli abitanti un senso di identità più forte. |
|
|