San Giorgio

Storia e leggenda segnano la festività di San Giorgio a Montecilfone, il 23 aprile.
E’ una delle prime feste di primavera ed è preceduta da una fiera che ancora oggi si svolge, sia pure in tono minore, e che un tempo richiamava molta gente del circondario.

Nata dalla fantasia popolare e tramandata con un’aurea di leggenda la storia di San Giorgio, in lotta contro il drago, è declamata in un antico inno che vuole il Santo difensore del Cristianesimo. La tradizione iconografica rappresenta il Santo di Cappadocia in sella ad un bianco destriero nell’atto di trafiggere un drago dalle fauci infuocate; questa rappresentazione simboleggia la vittoria del Cristianesimo rispetto alle pagane.
A Montecilfone, e in altri paesi albanesi d’Italia, il culto di San Giorgio è associato alla venerazione per l’omonimo eroe albanese Giorgio Castrista Skanderbeg, anch’egli difensore del Cristianesimo.