Non esiste un test che consenta di fare diagnosi certa di Malattia di Alzheimer.
La diagnosi viene effettuata attraverso un'accurata raccolta della storia dei
problemi manifestati dalla persona, basata sulle informazioni fornite dai
familiari e dagli amici, insieme a un esame fisico e mentale dell'ammalato. È
importante escludere altre condizioni o malattie che causano perdita di memoria.
A chi assiste il malato o a un parente viene chiesto di fornire informazioni sul
comportamento del paziente, per sapere, per esempio, se ha difficoltà a
vestirsi, lavarsi, gestire il denaro, mantenere gli appuntamenti, viaggiare da
solo, svolgere il suo lavoro e usare gli elettrodomestici. Inoltre il malato
viene sottoposto a una visita neuropsicologica, in modo da evidenziare eventuali
problemi di memoria, linguaggio, organizzazione e attenzione. Oltre a ciò,
possono essere utili anche esami di laboratorio ed esami strumentali.
Comunque una diagnosi certa di AD può essere confermata solo da un esame neuropatologico post mortem del cervello.
 
|
I diversi tipi di diagnosi
La diagnosi dell’Alzheimer può essere possibile,
probabile, certa.
Possibile: è basata sull’osservazione di sintomi
clinici e sul deterioramento di due o più funzioni cognitive (per es. memoria,
linguaggio o pensiero) in presenza di una seconda malattia che non è considerata
la causa della demenza, ma che rende comunque la diagnosi di malattia di
Alzheimer meno sicura.
Probabile: è basata sugli stessi concetti detti
sopra, ma in assenza di una seconda malattia.
Certa:
l’identificazione delle caratteristiche placche senili e sviluppi
neuro-fibrillari (tipici della malattia) nel cervello è
l’unica cosa che permette di formulare con certezza la diagnosi
di malattia di Alzheimer. Per questa ragione la terza diagnosi, quella
di malattia di Alzheimer sicura, può essere formulata soltanto
mediante biopsia del cervello, o dopo che è stata effettuata
un’autopsia.
Sitografia essenziale:
http://www.motoperpetuo.info/alzheimer.asp
http://www.politichesociali.vt.it/ARanziani/flz/alz.pdf
http://www.progettoalzheimer.org/demenza.asp
http://www.dadinosandrina.com/Nursing/Patologie/Morbo_di_Alzheimer/Vivere.htm
http://www.politichesociali.vt.it/ARanziani/flz/alz.pdf
http://web.tiscalinet.it/laboratory/mal.htm
|