La paura e l'ansia sono tra i disturbi più frequenti.
QUAL È LA CAUSA?
Paura o ansia possono essere causate da:
1) deliri e allucinazioni, che possono far perdere al paziente il
contatto con la realtà;
2) disturbi di memoria, che portano il paziente a mescolare presente
passato - es. può essere ansioso perché non sono rientrati i bambini
da scuola oppure perché è preoccupato per i problemi che ci sono in
ufficio, pur essendo in pensione da anni e i suoi figli ormai degli
adulti;
3) dal clima teso presente in famiglia, ecc.
CHE COSA FARE?
● Dimostrare comprensione per il suo stato d’animo;
● Rimuovere la causa (es. togliendo un soprammobile, uno specchio, un
quadro, ecc.) oppure allontanare il malato dall'oggetto ansiogeno, nel
caso in cui questo sia noto.
● Ridurre al minimo le possibili fonti d’ansia, es. mantenendo
inalterato l'ambiente e le abitudini del paziente (nel caso in cui non
sia stato possibile capire cosa causi questo tipo di reazione).
● Dare conforto e rassicurazioni (es. prendendogli le mani con
dolcezza o abbracciandolo).
● Creare in famiglia un clima sereno, poiché un ambiente in cui vi è
tensione e nervosismo favorisce l’insicurezza e lo stato di confusione
della persona malata.
● Fare una “telecronaca” di quello che sta accadendo intorno a lui; il
familiare dovrebbe descrivere cosa sta facendo in quel momento e chi
sono le persone presenti nella stanza; anche nel caso in cui non
riuscisse a comprendere le sue parole, sicuramente si sentirà
rassicurato dalla sua presenza e dal tono della sua voce.
Tratto da:
|