Ipnosi: uno strumento per tutti
Ipnosi è un mezzo terapeutico molto efficace. Purtroppo il cinema e la televisione hanno sempre sfruttato le aspettative magico irreali che tutti abbiamo vissuto da bambini-la fata che ci risolve i problemi, che ci premia, il cattivo che ci spaventa,basta ricordare le favole, da Cenerentola a Biancaneve,ecc .
Anche da adulti abbiamo in noi un bambino che riemerge a volte coi suoi bisogni, i suoi sogni e le sue paure . Cosi l'ipnosi ci affascina e ci spaventa. Piace credere che esiste un potere, di pochi, che puo soggiogare gli altri, che puo renderci potenti, nel contempo abbiamo paure di essere noi nel ruolo di soggiogati e di deboli.
Cosi gli spettacoli che ne esltano questi aspetti ci attirano e ci intimidiscono. Ma la ipnosi è un mezzo terapeutico, in medicina viene usato da medici esperti perche risolve tanti problemi che non trovano soluzioni farmacologiche. Nulla c'è di vero tra sviluppare la trance e caratteristiche di carattere.
Non esiste il soggetto debole o forte, potente o soggiogato, ma persona sofferente che puo essere aiutato in poco tempo e senza effetti collaterali. Solo una caratteristica è importante per il successo terapeutico: intelligenza viva, fantasia, motivazione. La cultura o il ruolo sociale o professionale non hanno alcuna rilevanza. Spesso neanche i medici si aggiornano su questa disciplina, pensando di non avere le qualità per praticarla, ma non è necessario sapere e fare tutto: conta sapere che esistono mezzi che possono aiutare i nostri pazienti, conoscerne le indicazioni, la metodica e se sono prestazioni mutuabili.
Quanti sanno che se prescrivessero qualche seduta di ipnosi, che il SSN eroga gratuitamente , si farebbe risparmiare alla Sanità un bell'ammontare tra giorni di malattia, farmaci, ecc.?
P. Coppola