La personalità: questa sconosciuta!!

di: Paola Biondi - Psicologa 

 

ratalk@usa.net

Il termine Personalità deriva dalla parola latina "persona", risalente ai tempi dell'Antica Roma in cui gli attori, privi di trucco, utilizzavano alternativamente un certo numero di maschere, chiamate appunto persona, allo scopo di chiarire al pubblico gli atteggiamenti e i comportamenti che l'attore rappresentava.

Il Dizionario Enciclopedico di psicologia (Laterza, 1986), riporta alla voce personalità: "Insieme di modalità stabili nella creazione della persona in tutta una gamma di situazioni. E' costituita da schemi di comportamento relativamente fissi ai quali ci si riferisce spesso coi termini TRATTI, tendenze, motivazioni e convinzioni, combinati in una struttura del sé più o meno integrata. La personalità comprende quelle caratteristiche e attributi che distinguono una persona dalle altre".

In un famoso testo di teorie sulla personalità si evidenzia che con lo stesso termine si possono intendere svariate cose:  un insieme ordinato gerarchicamente di caratteristiche, o  una organizzazione più o meno differenziata di bisogni e di capacità; ciò che distingue un essere vivente da una cosa; la soggettività di ogni individuo; uno stile di vita;  quanto è presente nel comportamento di una persona la realtà culturale a cui appartiene.

O ancora forse è un’organizzazione dinamica di sistemi psicofisici che determinano l’adattamento di un individuo all'ambiente, oppure la somma totale degli schemi di comportamento sia effettivi che potenziali dell'organismo, in parte ereditati in parte determinati dall'ambiente.

E se invece fosse ciò che consente di prevedere quello che la persona farà in una determinata situazione ?

E le abitudini, che hanno un'importanza sociale, e che sono stabili nel tempo e resistenti al cambiamento rientrano nella personalità??

Complicato eh?? Ma non è più complicata la vita stessa con la sua bellissima varietà e casualità?

 

                    visita anche:  http://www.psicofusis.com/diagnosi-di-personalita--la-quadratura-del-cerchio.html