Centro della vita religiosa e del borgo fine al 1500, oggi Chiesa parrocchiale, presenta una interessante composizione che fonde il romanico e gotico del XIV secolo.

 Prende corpo il portale gotico, che rappresenta una pregevole testimonianza dell'esperienza religiosa del popolo.

Il portale ha scarsa trombatutra. Nei capitelli un ai gradazione di piano fa acquistare rilievio alle decora; di foglia. Gli archi della modanatura centrale a spirale chiudono motivi dell'agnello crocifero.

Di particolare notazione una monofora romanica il rilievo, In stile vegetale , riporta la tradizione delle sci pugliesi.
Il terremoto, nel 1456 fece crollare la Chiesa di Leonardo.
Dopo questo avvenimento la Chiesa fu ampliata ed e successivi restauri fino all'ultimo, con il parroco don Luigi Di Nardo.

La luminosità e gli accorgimenti estetici, come il nuovo altare e ambone, rendono la Chiesa accogliente ed ariosa Molto bella, in legno, finemente lavorata, la nuova stai della Vergine con il titolo di "Madonna del Sorriso".

 

La venerazione a San Leonardo in
Campobasso è testimonianza antica fissata nella memoria da uno dei quadri viventi
dell'artista campobassano Paolo Severio
Di Zinno che ogni anno sfilano con grande emozioni
del popolo nelle vie di Campobasso.