Disturbi Somatoformi
Il termine “somatoforme”
deriva dal greco “soma” (corpo, fisico) e dal latino “forma” (aspetto,
forma) e si riferisce a quei disturbi che presentano manifestazioni
fisiche come i disturbi organici, pur derivando in realtà da cause
psichiche. Quindi, la caratteristica comune
dei Disturbi Somatoformi è la presenza di sintomi fisici che fanno pensare
ad una condizione medica generale, da cui il termine somatoforme e che
non sono invece giustificati da una condizione medica generale, dagli
effetti diretti di una sostanza, o da un altro disturbo mentale (per es.
il Disturbo di Panico).
I sintomi devono causare
significativo disagio o menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo,
o in altre aree. A differenza dai Disturbi Fittizi e dalla Simulazione, i
sintomi fisici non sono intenzionali (cioè sotto il controllo della
volontà).
Sono inclusi in questa
sezione i seguenti Disturbi Somatoformi:
Disturbo da dismorfismo
corporeo: e' la preoccupazione eccessiva per una parte del proprio
corpo senza che in realta' ci sia davvero un difetto.
La persona si focalizza su una parte di se che reputa non accettabile,
brutta, e da cambiare.
Ipocondria: e' la convinzione di essere gravemente malati
nonostante che dagli accertamenti medici non risulti nessuna malattia.
La persona se ne convince interpretando i sintomi in maniera errata, e
continua a pensarlo anche di fronte all'evidenza che non si tratta di
malattia.
Disturbo Algico: Detto anche "dolore psicogeno", la persona con
disturbo algico puo' avvertire dolore in piu' parti del corpo, schiena,
addome, testa e collo sono le parti del corpo piu' comuni dove la persona
avverte dolore.Il disturbo puo' essere acuto o cronico a seconda della
durata.
Disturbo di conversione: Il disturbo da conversione riguarda le
funzioni motorie volontarie oppure sensitive e non sono spiegati da
condizioni mediche. La persona con questo disturbo presenta sintomi
pseudo-neurologici come alterazione dell'equilibrio, paralisi, difficolta'
a deglutire, sensazione di nodo alla gola e incapacita' di parlare,
incapacita' di urinare.
A livello sensitivo possono esserci sordita', cecita' ed allucinazioni,
perdita della sensibilita' tattile e del senso del dolore, insensibilita'
alla temperatura.
Nei casi piu' gravi possono esservi convulsioni o attacchi simili
all'epilessia.
Disturbo da somatizzazione: La persona con disturbo da
somatizzazione (isteria, come veniva definito una volta), avverte dolori
fisici in piu' parti del corpo e per molto tempo senza che in realta' ci
siano cause organiche.
Il disturbo da somatizzazione presenta anche sintomi pseudo-neurologici
come alterazione dell'equilibrio, paralisi, difficolta' a deglutire ecc...
Pseudociesi: Chiamata anche gravidanza isterica, si parla di
pseudociesi quando una donna presenta i sintomi fisici e psicologici della
gravidanza, senza che questa ci sia. I sintomi piu' comuni, oltre alla
ferma convinzione di essere incinta sono: irregolarita' mestruali –
aumento del peso - sensazione che il feto si muova – ingrossamento e
secrezione del seno.
Disturbo Somatoforme
Indifferenziato: è caratterizzato da lamentele fisiche non
giustificate e dura almeno 6 mesi, ma non raggiunge la soglia per la
diagnosi di Disturbo di Somatizzazione;
Disturbo Somatoforme
Non Altrimenti Specificato: è stato incluso per registrare i disturbi
con sintomi somatoformi che non incontrano i criteri per nessuno dei
Disturbi Somatoformi specifici.
Bibliografia essenziale
DSM – IV – TR, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. ©
2000 - American Psychiatric Association. Edizione Italiana: DSM – IV – TR.
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Text Revision
edito in Italia da Masson (http://www.masson.it).
Sitografia:
http://www.psicocitta.it/disturbi-psicologici/disturbi-somatoformi/disturbo-somatoforme.php
http://www.psicos.org
http://www.lorenzomagri.it
http://www.nienteansia.it
http://www.psicologia-italia.it
http://www.ansia-depressione.net
