Disturbi Sessuali
Le Disfunzioni Sessuali
sono caratterizzate da un’anomalia del desiderio sessuale e delle
modificazioni psicofisiologiche che caratterizzano il ciclo di risposta
sessuale, e causano notevole disagio e difficoltà interpersonali.
Le Parafilie sono
caratterizzate da ricorrenti e intensi impulsi, fantasie, o comportamenti
sessuali che implicano oggetti, attività o situazioni inusuali e causano
disagio clinicamente significativo o compromissione dell’area sociale,
lavorativa, o di altre aree importanti del funzionamento. Le Parafilie
includono l’Esibizionismo, il Feticismo, il Frotteurismo, la Pedofilia, il
Masochismo Sessuale, il Sadismo Sessuale, il Feticismo di Travestimento,
il Voyeurismo, e la Parafilia non Altrimenti Specificata.
I Disturbi dell’Identità
di Genere sono caratterizzati da intensa e persistente identificazione col
sesso opposto, associata a persistente malessere riguardante la propria
assegnazione sessuale. L’identità di genere si riferisce alla percezione
che l’individuo ha di sé come maschio o femmina. Il termine disforia di
genere denota intensi e persistenti sentimenti di disagio per il proprio
sesso, il desiderio di possedere il corpo dell’altro sesso ed il desiderio
di essere considerato dagli altri come un membro dell’altro sesso. I termini identità di
genere e disforia di genere dovrebbero essere distinti dal termine
orientamento sessuale, che si riferisce all’attrazione erotica verso i
maschi, le femmine od entrambi.
Il Disturbo Sessuale Non
Altrimenti Specificato includono le altre Parafilie di osservazione
meno frequente che non soddisfano i criteri per alcuna categoria
specifica. Gli esempi includono, ma non si limitano a, scatologia
telefonica (telefonate oscene), necrofilia
(cadaveri), parzialismo (attenzione esclusiva per una parte
del corpo), zoofilia (animali), coprofilia
(feci), clismafilia (clisteri), ed urofilia
(urine).
Bibliografia essenziale
DSM – IV – TR, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. ©
2000 - American Psychiatric Association. Edizione Italiana: DSM – IV – TR.
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Text Revision
edito in Italia da Masson (http://www.masson.it).
Sitografia:
http://www.psicos.org
http://www.lorenzomagri.it
http://www.nienteansia.it
http://www.psicologia-italia.it
http://www.ansia-depressione.net
