Disturbi Fittizi

I Disturbi Fittizi sono caratterizzati da sintomi fisici o psichici che sono prodotti o simulati intenzionalmente al fine di assumere il ruolo di malato. Quindi, la caratteristica essenziale di un Disturbo Fittizio è la produzione intenzionale di comportamenti o sintomi di una patologia fisica o psichica. Il soggetto può mettere in atto lamentele soggettive, come ad esempio riferiti dolori addominali in assenza dei sintomi specifici, oppure falsificazione di segni obiettivi come la manipolazione un termometro per creare l’illusione della febbre. Ancora, condizioni auto-procurate come la produzione di ascessi tramite l’iniezione di saliva nella pelle, oppure l'amplificazione o l’esacerbazione di condizioni mediche generali preesistenti come la simulazione di un attacco di grande male da parte di un soggetto con precedenti di epilessia. I Disturbi Fittizi devono essere distinti dagli atti di Simulazione. Infatti, nella Simulazione l’individuo produce i sintomi intenzionalmente, ma ha uno scopo che risulta facilmente riconoscibile alla luce della conoscenza delle circostanze ambientali. Per esempio, la produzione intenzionale di sintomi allo scopo di evitare obblighi di lavoro, di evitare di sottoporsi a prove, o per evitare di essere scelto per compiti o ruoli difficili o stressanti dal punto di vista fisico e psichico. Per concludere, quindi,  una diagnosi di Disturbo Fittizio comporta sempre la presenza di psicopatologia.

Bibliografia essenziale
DSM – IV – TR, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. © 2000 - American Psychiatric Association. Edizione Italiana: DSM – IV – TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Text Revision edito in Italia da Masson (http://www.masson.it).

Wallach J. Laboratory diagnosis of factitious disorders. Arch Int Med 1994; 154: 1690.

Lawrence JA. More Munchausen are out there than you think. Med Econ 1991; 68: 98.

Ruskin JD et al. Chronic hypervitaminosis A: a case of surreptitious use. Lab Med 1992; 23: 187.

Case records of the Massachusetts General Hospital. Case 28/1984. N Engl J Med 1984; 311: 108.


Meadow R. Management of Munchausen syndrome by proxy. Arch Dis Childhood 1985; 60: 392.


Carney MW et al. Clinical features and motives among 42 artifactual illness patients. Br J Med Psychol 1983; 56: 57.

Ifudu O et al. Kidney-related Munchausen's syndrome. N Engl J Med 1992; 327: 388.

Cook DM et al. Factitious Cushing's syndrome. J Clin Endocrinol Metab 1985; 61: 385.

Dormont J. Les 365 nouvelles maladies. Flammarion Mèdecine, Paris, 1989.

Sitografia:
http://www.psicos.org
http://www.lorenzomagri.it
http://www.nienteansia.it
http://www.psicologia-italia.it
http://www.ansia-depressione.net