Il delirium il
delirium viene tipicamente descritto come un'alterazione della coscienza;
chi ne soffre, talvolta in maniera improvvisa, ha grande difficoltà a
concentrarsi e a focalizzare l'attenzione e non riesce a mantenere
coerente e finalizzato il flusso dei suoi pensieri. Nelle prime fasi del
delirium la persona appare spesso irrequieta, specie di notte. Il ciclo
sonno-veglia è sovente alterato e la persona è sonnolenta durante il
giorno, mentre durante la notte è agitata. In genere le notti insonni e il
buio peggiorano la situazione. Sono frequenti gli incubi. Le persone che
soffrono di delirium sono incapaci di impegnarsi in una conversazione
poiché la loro attenzione è labile e il loro pensiero frammentato. Nei
casi più gravi l'eloquio è divagante e incoerente. Smarriti e confusi,
alcuni individui affetti da delirium possono perdere la capacità di
orientarsi nel tempo e nello spazio e di riconoscere le persone. Talvolta
la loro capacità di attenzione è talmente labile che diventa impossibile
porre loro domande per indagarne la capacità di orientamento. I disturbi
inclusi nella sezione “Delirium” sono classificati tenendo conto
dell’eziologia presunta:
Delirium Dovuto a una Condizione Medica Generale,
Delirium Indotto da Sostanze (cioè, dovuto a una sostanza di abuso, a un
farmaco, all’esposizione a una tossina), Delirium Dovuto a Eziologie
Molteplici, o Delirium Non Altrimenti Specificato (se l’eziologia è
indeterminata).
La demenza La
demenza è una patologia che determina un deterioramento progressivo di
diverse facoltà mentali e si instaura nell’adulto o nell’anziano, dopo
cioè, che si è verificato uno sviluppo cognitivo normale ed è
caratterizzata da molteplici deficit cognitivi che comprendono una
compromissione della memoria. Le demenze sono pure classificate secondo
l’eziologia presunta:
Demenza Tipo
Alzheimer,
Demenza Vascolare, Demenza Dovuta ad Altre Condizioni Mediche Generali
[per es., malattia da virus dell’immunodeficienza umana (HIV), trauma
cranico, morbo di Parkinson, malattia di Huntington], Demenza Persistente
Indotta da Sostanze (cioè, dovuta a una sostanza di abuso, a un farmaco, o
all’esposizione a una tossina), Demenza Dovuta a Eziologie Molteplici, o
Demenza Non Altrimenti Specificata (se l’eziologia è indeterminata).
Un disturbo amnestico
Si tratta di un
disturbo in cui è presente un deficit della memoria senza altri deficit
cognitivi di rilievo. Il disturbo può essere dovuto ad effetti fisiologici
di una condizione medica generale o agli effetti persistenti di una
sostanza (una sostanza di abuso, un farmaco, o l’esposizione a tossine).
Classificazione secondo l'eziologia presunta:
Disturbo
Amnestico Dovuto a una Condizione Medica Generale, Disturbo Amnestico
Persistente Indotto da Sostanze, o Disturbo Amnestico Non Altrimenti
Specificato.
La categoria di
Disturbo Cognitivo Non Altrimenti Specificato si attribbuisce a quadri
clinici che sono caratterizzati da una disfunzione cognitiva
presumibilmente dovuta a una condizione medica generale, o a uso di
sostanze, che non soddisfa i criteri per alcuno dei disturbi elencati in
altre parti di questa sezione.
Bibliografia essenziale:
George, L.K., Landoman, R., Blazer, D.G., Anthony, J.C. (1991). Cognitive
impairment. In L.N. Robins & D.A. Regier, Psychiatric Disorders in
America. New York: Free Press.
Miller, H.R. (1981). Psychiatric morbidity in elderly surgical patients.
British Journal of Psychiatry, 128, 17-20.
Rabins, P.V., Folstein, M.F. (1982). Delirium and dementia: Diagnostic
criteria and fatality rates. British Journal of Psychiatry, 140, 149-153.
DSM – IV –
TR, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. © 2000 -
American Psychiatric Association. Edizione Italiana: DSM – IV – TR.
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Text Revision
edito in Italia da Masson (http://www.masson.it).
Sitografia:
http://www.lorenzomagri.it/patologie/36-disturbi-frequenti/25-delirium-demenza-disturbi-amnestici-.html
http://www.nienteansia.it/disturbi-mentali-classificazione-dsm/disturbi-delirium-demenza.html
