Sull’Asse III si riportano le
Condizioni Mediche Generali in atto e potenzialmente rilevanti per la
comprensione o il trattamento del disturbo mentale dell’individuo.
Queste condizioni sono classificate
fuori dal capitolo dei “Disturbi Mentali” perché riguardano problematiche
di origine strettamente organiche. Problematiche, queste ultime,
fondamentali sia per inquadrare meglio l’esordio del disturbo mentale, sia
per individuare la terapia farmacologica più indicata per il soggetto
portatore anche di problematiche organiche. Sull’asse III vengono
riportati disturbi come:
■ Alcune malattie infettive o
parassitarie;
■ Neoplasie;
■ Malattie endocrine, nutrizionali e
metaboliche;
■ Malattie del sistema circolatorio;
■ Malattie del sistema respiratorio;
■ Malattie del sistema digerente e
ecc.
Le condizioni mediche generali
possono essere correlate ai disturbi mentali in molti modi. In alcuni casi
è chiaro che la condizione medica generale è in rapporto eziologico
diretto con lo sviluppo o il peggioramento di sintomi mentali, e che il
meccanismo che produce questo effetto è fisiologico. Quando si giudica che
un disturbo mentale sia la conseguenza fisiologica diretta di una
condizione medica generale, dovrebbe essere diagnosticato un Disturbo
Mentale Dovuto ad una Condizione Medica Generale sull’Asse I, e la
condizione medica generale dovrebbe essere registrata sia sull’Asse I che
sull’Asse III. Ad esempio, quando l’ipotiroidismo è la causa diretta di
sintomi depressivi, la designazione sull’Asse I è Disturbo dell’Umore
Dovuto ad Ipotiroidismo, con Manifestazioni Depressive, e l’ipotiroidismo
viene di nuovo registrato, e codificato sull’Asse III.
Nei casi in cui la relazione
eziologica tra la condizione medica generale e i sintomi mentali non sia
sufficientemente chiara per giustificare una diagnosi di Asse I di
Disturbo Mentale Dovuto ad una Condizione Medica Generale si dovrebbe
elencare e codificare sull’Asse I il disturbo mentale appropriato (es.,
Disturbo Depressivo Maggiore); la condizione medica generale dovrebbe
essere codificata soltanto sull’Asse III.
Per concludere possiamo dire che la
distinzione delle condizioni mediche generali ha lo scopo di incoraggiare
la completezza della valutazione e di migliorare la comunicazione tra gli
operatori sanitari.
Bibliografia essenziale
DSM – IV –
TR, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. © 2000 -
American Psychiatric Association. Edizione Italiana: DSM – IV – TR.
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Text Revision
edito in Italia da Masson (http://www.masson.it).
Sitografia:
http://www.lorenzomagri.it
http://www.nienteansia.it
http://www.psicologia-italia.it
